
A proposito delle prove estreme che ci troviamo ad affrontare come specialisti del pulito senza macchia, oggi vi raccontiamo la nostra ultima esperienza a Catania centro, in Piazza Scammacca.
Gli amici della Piazza ci hanno chiesto aiuto per intervenire sulla facciata dell’edificio, una costruzione storica risalente al 1600 tutelata dalla sovrintendenza dei beni culturali del Comune di Catania, che abbiamo trovato interamente coperta da graffiti.


Situazione iniziale: stratificata
La scena è apparsa complessa sin dal primo sguardo, era evidente che sarebbe servito molto olio di gomito per rimuovere i graffiti che negli anni sono stati sovrapposti, strato dopo strato, dagli artisti di strada che hanno lasciato la loro firma.
In più, abbiamo tenuto conto che il travertino, materiale poroso per natura, potesse aver assorbito buona parte del colore.
Never give up
Non ci siamo lasciati intimorire dai presupposti e abbiamo raccolto la sfida: al lavoro!
La cosa pazzesca: ogni volta che uno strato veniva via, tornava alla luce un nuovo graffito, e così via per almeno 6 strati.

Il risultato
Dopo qualche ora raggiungiamo la pietra, un po’ come un miraggio.
Continuando a lavorare sul marmo nudo, abbiamo costatato la premessa iniziale: una parte del colore assorbito nei lunghi anni di incuria non potrà venir via.
Siamo abituati ad ottenere risultati eccellenti con i nostri interventi, ma questa volta dovremo “accontentarci” di un risultato… ottimo!